Privacy Policy per Formazione MISE


Privacy Policy per Formazione MISE

header image

Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) per gli utenti che intendono iscriversi ai percorsi innovativi di formazione in “Industrial engineering e management d’impresa” finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)

1. Titolare e RPD Titolare del Trattamento dati: Università degli studi di Roma “Tor Vergata”:
- Indirizzo: Via Cracovia 50, 00133, Roma (RM)
- Telefono: 0672598753
- e-mail: rettore@uniroma2.it
- PEC: rettore@pec.uniroma2.it
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD):
- Indirizzo: Via Cracovia 50, 00133, Roma (RM)
- Telefono: 06 7259 2151
- e-mail: rpd@uniroma2.it
- PEC: rpd@pec.torvergata.it
Altre informazioni sulle attività dell’Ateneo collegate alla Privacy si possono avere scrivendo all’indirizzo e-mail: privacy@uniroma2.it (Tel. 0672592151).

2. Tipologia dei dati trattati
L’Università degli Studi di Tor Vergata-Scuola IaD tratta i seguenti dati personali (art. 4 del GDPR):
- dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, comune di residenza, codice fiscale);
- dati di contatto (e-mail e recapito telefonico);
- dati di carriera accademica (per esempio, corso di studi intrapreso, titolo della tesi, data di conseguimento della tesi e voto di laurea);
- ente di appartenenza (nel caso di dipendenti di enti pubblici o privati);
- lettera motivazionale.

3. Fonte dei dati personali
I dati personali di cui l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è in possesso sono raccolti direttamente presso l’interessato al momento dell’iscrizione sulla piattaforma di cui al link  https://formazionemise.scuolaiad.it/

4. Finalità dei trattamenti e base giuridica
L’Università degli Studi di Tor Vergata-Scuola IaD, tratta dati personali per le seguenti finalità:
4.1) iscrizione sulla piattaforma ed erogazione del percorso formativo, nonché eventuale valutazione delle conoscenze acquisite;
4.2) rilascio delle attestazioni di frequenza.
I dati oggetto del trattamento forniti per il perseguimento delle finalità di cui ai punti 4.1 e 4.2 sono raccolti ed utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti e sono trattati per finalità istituzionali ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera e) del GDPR (“il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri”).
Il Titolare non utilizza processi automatici finalizzati alla profilazione dell’interessato.

5. Destinatari dei dati personali
Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i dati saranno comunicati e/o comunque resi accessibili ai docenti del percorso di studio prescelto, ai dipendenti e collaboratori preposti ai competenti uffici dell’Ateneo e della Scuola IaD, nella loro qualità di soggetti autorizzati al trattamento.
I dati verranno altresì comunicati al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) in forma aggregata per esigenze di rendicontazione del progetto.
Nel caso in cui i dati raccolti dal Titolare venissero comunicati ad enti esterni all’Ateneo che li trattano per finalità e con mezzi propri, questi ultimi agiranno in qualità di Titolari autonomi del trattamento, ai sensi degli articoli 4 e 24 del GDPR.

6. Tempo di conservazione dei dati personali
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, previsto dall’articolo 5 del GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.
I dati personali forniti attraverso il modulo di iscrizione verranno conservati per cinque anni dalla conclusione del percorso formativo.

7. Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto a:
- chiedere al Titolare (scrivendo all’indirizzo e-mail privacy@uniroma2.it), ai sensi degli articoli 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 del GDPR, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano, di opporsi al loro trattamento o di ottenerne la portabilità;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo (Garante Per La Protezione Dei Dati Personali, Piazza Venezia 11, Roma, protocollo@gpdp.it https://www.garanteprivacy.it).

8. Obbligo di conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è requisito necessario per l’iscrizione al corso di formazione. L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di completare la procedura.

9. Modalità di trattamento dei dati
I dati personali forniti formeranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l'attività del Titolare. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, lettera f) del GDPR.

10. Trasferimento dei dati all’estero
I dati raccolti non saranno trasferiti a Paesi terzi.

Informativa del 09/09/2021